Efficienza energetica - Gladiotech

Efficienza energetica

Efficienza energetica

Più energia meno consumi 

Il servizio di efficienza energetica, si basa su un contratto di performance energetica di un edificio o impianto, avente oggetto il miglioramento energetico del sistema considerato.

L’attività principale è la riqualificazione del sistema edificio-impianto o processo produttivo, con l’obiettivo di conseguire i risultati prefissati mediante un costante monitoraggio dei parametri di miglioramento delle performance di progetto unitamente ad eventuali azioni di aggiustamento e calibrazione.

Diagnosi Energetica

Azioni di miglioramento dell’efficienza energetica (AMEE)

BACS – EMS

 Piano M&V, di misura e verifica dei risultati

Pratiche tecniche ed amministrative

Diagnosi Energetica si sensi dell’ UNI CEI 16247

per saperne di più

La serie di norme EN 16247 parte 1-2-3-4-5,  stabiliscono i requisiti e fornisce indicazioni per effettuare audit energetici, prefiggendosi di aiutare le aziende europee a rispettare i requisiti fissati dalle direttive UE sull’efficienza energetica, che stabiliscono una serie di misure per ridurre i consumi energetici sul territorio UE e garantire un uso più efficiente dell’energia in tutte le fasi della catena energetica.

Parte 1 – Generale

La norma UNI CEI EN 16247-1 definisce i requisiti, la metodologia comune e i prodotti delle diagnosi energetiche. Si applica a tutte le forme di aziende e organizzazioni, a tutte le forme di energia e di utilizzo della stessa, con l’esclusione delle singole unità immobiliari residenziali. Definisce i requisiti generali comuni a tutte le diagnosi energetiche.

Parte 2 – Edifici

La norma UNI CEI EN 16247-2 è applicabile alle diagnosi energetiche specifiche per gli edifici. Essa definisce i requisiti, la metodologia e la reportistica di una diagnosi energetica relativa a un edificio o a un gruppo di edifici, escludendo le singole residenze private.

Parte 3 – Processi Produttivi

La norma UNI CEI EN 16247-3 definisce i requisiti, la metodologia e la reportistica di una diagnosi energetica nell’ambito di un processo, relativamente a: a) organizzare e condurre una diagnosi energetica; b) analizzare i dati ottenuti con la diagnosi energetica; c) riportare e documentare i risultati della diagnosi energetica. La norma si applica ai luoghi in cui l’uso di energia è dovuto al processo.

Parte 4 – Trasporti

La norma UNI CEI EN 16247-4, determina i requisiti, la metodologia e la reportistica specifici per le diagnosi energetiche nel settore dei trasporti e affronta ogni situazione in cui viene effettuato uno spostamento, non importa chi sia l’operatore (compagnia pubblica o privata o se l’operatore si dedica esclusivamente al trasporto oppure no). Le procedure qui descritte si applicano alle diverse modalità di trasporto (stradale, ferroviario, marittimo, aereo), oltre che ai differenti ambiti (locale, a lunga distanza) e all’oggetto trasportato (fondamentalmente merci e persone).

Parte 5 – Auditor

L’ultima parte della serie EN 16247 (parte 5), va a chiudere un pacchetto di documenti normativi di primaria importanza per l’attuazione del decreto legislativo 102/2014. La figura dell’auditor energetico definito da questa norma completa, accanto alle ESCO (UNI CEI 11352) e agli EGE (UNI CEI 11339), il gruppo di soggetti chiamati dal decreto citato a svolgere il servizio di diagnosi energetica per i soggetti obbligati a partire dal luglio 2016. A questi si aggiunge ISPRA per le aziende registrate EMAS.La EN 16247 parte 5 specifica in particolare le competenze che l’auditor energetico o un team di auditor energetici deve possedere per effettuare in maniera efficace diagnosi energetiche conformi ai requisiti della parte 1 (aspetti generali delle diagnosi) eventualmente integrata dalle parti specifiche per i settori “Edifici”, “Processi” e “Trasporti”.

Parte 2 – Edifici
Parte 3 – Processo Produttivo Efficiente
Parte 4 – Trasporti

Quanto puoi ridurre i costi energetici?

contattaci per una consulenza